Progetti Italia-Österreich

Progetti Interreg Italia-Austria

Descrizione

“Promozione del patrimonio naturale e culturale  alpino attraverso iniziative open air sportive, turistiche e sostenibili”

Programma di riferimento

  • Programma di Cooperazione transfrontaliero Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020 – Bando 2016
  • Asse prioritario: 2 Natura e Cultura
  • Obiettivo tematico: 6 – Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
  • Priorità investimento del PO: 6c – conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale
  • Obiettivo specifico: 4 – Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Azione : 10 – Protezione, conservazione e valorizzazione soft del patrimonio naturale e culturale comune

Titolo del Progetto
Promozione del patrimonio naturale e culturale alpino attraverso iniziative open air sportive, turistiche e sostenibili

Durata
Inizio: 1 novembre 2016
Fine: 30 aprile 2019

Valore complessivo del Progetto
€ 776.322,25

Partenariato

  • Camera di Commercio di Treviso – Belluno (Lead Partner area Veneto)
  • Amt der Tiroler Landesregierung - Tiroler Umweltanwaltschaft (area Tirolo)
  • Comune di Asiago (area Veneto)

Descrizione del progetto

L'area di progetto Italia-Austria è caratterizzata da una varietà naturale alpina unica e particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici sia in estate che in inverno. Deve essere quindi prioritario l'impegno degli operatori del territorio e del turismo, che è il settore economico più rilevante, nell'assumere un ruolo di responsabilità nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, favorendo la conservazione dell'asset naturale assieme alla sua fruizione soft, incrementando le presenze di turisti europei ed extraeuropei.

FUTOURIST, applicato in località alpine meno note e sconosciute al turismo di massa che si prestano perfettamente a nuovi format turistici, sperimenta un business plan comune in 3 territori (Provincia di Belluno, Asiago e Tirolo) per promuovere un tipo di turismo "soft", emozionale e tematico, distante dallo sfruttamento di massa delle infrastrutture montane(es: impianti di risalita) e che va di pari passo con la cura e la conservazione dei preziosi gioielli della natura e con l'educazione ambientale. Con la tutela del biotopo e l'educazione ambientale infatti si creano ambienti in cui l'uomo ha la possibilità di ricaricare le sue energie emozionali e mentali sperimentando così benessere fisico e mentale.
Un turismo CO2-free, in grado di intercettare l'interesse di una quota sempre maggiore di visitatori stranieri, in particolare presso mercati emergenti che mostrano interesse verso modalità di fruizione della montagna legate ad attività outdoor.

Obiettivi e attività del progetto

Il progetto si propone l'obiettivo di aumentare il numero di arrivi nell'area di progetto attraverso azioni per la valorizzazione e promozione dell'asset transfrontaliero di itinerari tematici, dedicati allo sport soft e ad altre attività outdoor, situati in zone meno note al turismo di massa. Inoltre verranno promossi interventi per migliorare l'accesso alle aree selezionate e per promuovere il territorio, con un'immagine coordinata, anche in nuovi mercati emergenti europei ed extra europei (sud-est asiatico, Giappone, Sud Corea, centro-nord Europa, USA). Verranno quindi attuate azioni con un basso impatto ambientale, targhettizzate per diverse tipologie di utenti e turisti, che possano al contempo educare gli operatori locali e i turisti stessi a proteggere e conservare il territorio in cui operano o che stanno visitando. In ultimo, il progetto stesso si propone di aumentare i flussi turistici, di aree meno note, del 10%, di diversificare le tipologie di turisti che accedono alle aree.
Verranno selezionate 8 aree pilota nel progetto (di cui 4 in Italia e 4 in Austria). All'interno di ciascuna area pilota verranno selezionati 40 itinerari tematici, di interesse culturale e naturale, che verranno valorizzati tramite le attività del progetto.
Per ogni area pilota verranno realizzati set di interventi minori per promuovere la fruizione dei 40 itinerari selezionati nonché 8 pacchetti di informazione per la promozione degli itinerari tramite strumenti moderni, aggiornati e targettizzati per diverse tipologie di utenti.
Inoltre il progetto prevede azioni per la conservazione di biotopi particolari. Gli habitat saranno pertanto beneficiari di un sostegno finalizzato al raggiungimento di un migliore stato di conservazione. In secondo luogo, l'approccio di "turismo soft" promosso dal progetto, consentirà una fruizione più sostenibile creando un giusto bilanciamento tra utilizzo e tutela degli habitat all'interno delle aree pilota.

Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.

 


 

PROGETTO INTERREG ITALIA-AUSTRIA “SILLABUS” ITAT 3014
CUP: D49G17001580007.

Programma di riferimento

Programma di Cooperazione transfrontaliero Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020 – Bando 2017
Asse prioritario: 3 Istituzioni
Priorità investimento del PO: 11 CTE – Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente
Obiettivo specifico: 5 – Rafforzamento della collaborazione istituzionale transfrontaliera in ambiti centrali dell’area di programma
Azione : 12 – Pianificazione e realizzazione congiunta di prestazioni e istituzioni integrate
Titolo del Progetto“SILLABUS_Percorsi di integrazione delle persone con disabilità, attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche, sociali e culturali”

Durata
Inizio: 1 gennaio 2018
Fine: 30 giugno 2020

Valore complessivo del Progetto: € 612.057,00

Partenariato
Azienda ULSS n.1 Dolomiti (Lead Partner area Veneto)
RegioL Regionalmanagement Landeck (area Tirolo)
Amministrazione Provinciale di Belluno_Veneto Lavoro (area Veneto)
Comune di Asiago (area Veneto)

Descrizione del progetto
Il progetto SILLABUS si prefigge, attraverso una serie di attività di analisi comparata, formazione e sperimentazione, di definire dei modelli di intervento innovativi in ambito sociale e socio-sanitario per l’individuazione di politiche condivise nell’area transfrontaliera al fine di sostenere, favorire e creare le condizioni base per una inclusione sociale delle persone con disabilità in diversi aspetti della vita, con particolare interesse al mondo del tempo libero, della cultura, della natura, del turismo e al mondo del lavoro. A partire dalla Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità e alla quale si rifà la Strategia europea sulla disabilità 2014-2020, adottata dalla Commissione europea nel 2010, e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi della Agenda 2030 dell’ONU in merito allo sviluppo sostenibile dei territori (Goal 10 e contributo ai Goal 11 e 8), i partner rappresentativi delle tre aree, mirano a stabilire una cooperazione istituzionale sviluppando e condividendo modelli integrati a sostengo e supporto della partecipazione attiva delle persone disabili. Questo verrà attuato grazie alle competenze ed expertise nei modelli di occupabilità, inserimento nel mondo del lavoro ed abbattimento delle barriere sociali e culturali della Provincia di Belluno e dell’AULSS 1 Dolomiti, e quelle nell’abbattimento delle barriere fisiche per rendere beni e servizi accessibili alle persone disabili nell’area designata del GAL RegioL e dal Comune di Asiago.
“Finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020”

 


 

PROGETTO INTERREG V-A ITALIA-AUSTRIA (ITAT 2047)
“SKYSCAPE - Astronomical Tourism: The Beauty of the Sky as a Resource for Territories”

Programma di riferimento

  • Programma di Cooperazione transfrontaliero Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020 – Bando 2019
  • Asse prioritario: 2 - Natura e Cultura
  • Obiettivo tematico: 6 - Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse
  • Priorità investimento del PO: 6c – conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale
  • Obiettivo specifico: 4 - Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Azione : 10 - Protezione, conservazione e valorizzazione soft del patrimonio naturale e culturale comune

Titolo del Progetto
Astronomical Tourism: The Beauty of the Sky as a Resource for Territories

Durata
Inizio: 1 luglio 2019
Fine: 31 dicembre 2021   *prorogata al 30 giugno 2022

Valore complessivo del Progetto
€ 974.079,00
Partenariato

Descrizione e obiettivi del progetto

Molti sono i tesori nel territorio alpino/sub-alpino in grado di attrarre turisti: alcuni di questi fanno già parte dell’offerta turistica di molte destinazioni, altri invece sono in fase di scoperta e hanno il potenziale di sviluppare turismi di nicchia in aree pronte a coglierne il valore.
Il progetto SKYSCAPE si concentra in particolare su uno di questi tesori, ossia quello del cielo buio in grado di offrire paesaggi celesti notturni come la Via Lattea. Si tratta di un bene raro di sempre più difficile reperimento nelle zone urbane, ma ancora presente in aree rurali dove l’inquinamento luminoso risulta essere minore. Il cielo notturno è parte della natura e del paesaggio che ci circonda quindi, come le altre componenti dell'ambiente, merita di essere salvaguardato. L’inquinamento luminoso è inoltre in grado di minacciare la qualità della vita umana e di mettere a rischio l’esistenza di fauna e flora, anche in aree apparentemente protette.
L’obiettivo principale del progetto è dunque quello di proteggere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale di determinati territori tenendo conto, tra l’altro, anche dei cambiamenti climatici che impongono un ripensamento dell’offerta turistica.
Il progetto prevede l’individuazione e la valorizzazione in ciascun territorio di aree da valorizzare e attrezzare, andando così a creare un prodotto turistico sostenibile e sicuramente innovativo legato alle osservazioni del cielo, il cosiddetto “astro-turismo”. Tali territori, promuovendo approcci innovativi per un turismo scientifico, naturale e sostenibile e sviluppando attività ricreative e culturali, potrebbero godere della presenza di turisti attratti dalla qualità del cielo notturno durante tutto l’arco dell’anno andando pertanto a destagionalizzare i flussi in tal senso.
www.skyscape.it
Pagina Facebook: skyscapeproject
Profilo Instagram: skyscape_project
Il progetto SKYSCAPE è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020.

Ultimo aggiornamento: 19/06/2024, 16:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri